Scopri la professione giusta per te con IKIGAI
CRESCITA PROFESSIONALE
Alessandro Leone
7/31/2024
Ti sei mai fermato/a a pensare quale sia lo scopo della tua vita? La ragione della tua esistenza? E la professione che ti farebbe svegliare felice ogni mattina?
A molti di noi, forse la maggior parte di noi, capita di svegliarci ogni mattina per fare una professione che non corrisponde con il nostro modo di essere e con le nostre aspettative.
E questo puó essere un problema per la nostra autostima e il nostro “piacere di vivere”.
Ikigai è un’evoluzione dei principi di base della salute e del benessere della medicina tradizionale giapponese. Indica lo scopo primario della propria vita e della propria felicità, ovvero ciò che riesce a dare gioia a un individuo, il motivo per cui si sveglia ogni mattina.
Se vuoi trovare lo scopo della tua vita, il tuo motivo di esistere, trova un punto in comune tra ciò che ami, ciò che sai fare bene, ciò che serve al mondo e ciò per cui potresti farti pagare.
Secondo la filosofia tradizionale giapponese, ognuno ha il proprio ikigai. Basta trovarlo e seguirlo per essere felici.
Per scoprire il tuo Ikigai dovrai trovare l’equilibrio tra i contenuti che inserirai nelle 4 sfere
Magari all'inizio non sarà facilissimo, ma con il tempo e ragionandoci sono sicuro che potrai trovare il tuo ikigai.
Ti consiglio di disegnarlo su un foglio di carta e con pennarelli e post-it, attaccarlo ad una parete, e dare sfogo alla tua creatività.
E se vuoi farti aiutare da un amico o un familiare, magari qualcuno potrebbe vedere le tue caratteristiche che tu da solo non vedi.
Per esempio, io da salo non mi rendo conto che conoscere due lingue possa essere una risorsa per me, e magari qualcuno che me lo ricorda può essere utile.
Dovrai ragionare e inserire i tuoi pensieri nelle 4 sfere, nelle sezioni, cosa amo,cosa so fare bene,, di cosa ha bisogno il mondo che io posso dare e per cosa potrebbero pagarmi?
Andiamo alle sfere:
Sfera 1 - Ciò che ami.
La domanda da farsi è ”Cosa amo?”
Questa è una domanda molto importante perché può essere lo stimolo fondamentale e il vero motivatore dell’esistenza.
Chiediti Cosa mi piace veramente? Cosa farei se non avessi il problema di dover guadagnare e potessi solo seguire il mio cuore in totale libertà?
Ad esempio, canterei, scriverei, passerei le giornate a leggere, fare sport di continuo o collezionare francobolli.
Sfera 2- Ciò che sai fare bene.
La domanda è “In cosa sono bravo?”
Può coincidere, ma anche no, con la risposta che hai dato alla prima domanda.
In questo caso, si tratta di una questione più pratica e meno emotiva.Si tratta di talenti o capacità che si possiedono, indipendentemente dal fatto che ne siamo appassionati.
Potresti per esempio amare il tiro con l’arco ma non avere assolutamente mira ed essere invece bravissimo in altre attivitá.
Sfera 3- Ciò di cui il mondo ha bisogno.
La domanda da farsi è “Cosa vuole il mondo da me?”
Questa è, forse, la domanda più difficile di tutte. In pratica, si tratta di capire qual è il compito che abbiamo sulla terra. Cos’è quella cosa che è utile a noi stessi ma anche agli altri e al pianeta per diventare un posto migliore.
Si potrebbe trattare dell’Umanità intesa in senso globale o anche solo di una piccola comunità.
Non è facilissimo, ma prova a scoprire quale sia il tuo compito sulla terra.
Provo ad aiutarti raccontandoti la mia esperienza. Tempo fa ho esplorato il mio compito sulla terra e l’Ikigai mi ha aiutato a capire che il mio compito è quello di aiutare gli altri nella propria crescita personale e professionale.
Era un concetto che avevo già approfondito in passato con altri strumenti, ma l’Ikigai mi ha aiutato a prendere maggiore coscienza.
Sfera 4 Ciò per cui ti pagano.
La domanda da farsi è per cosa potrebbero pagarmi?
Domanda semplice e piuttosto pratica.
Si tratta quindi di tutti quei servizi, i prodotti e quelle cose per cui c’è un mercato.
Si tratta del puro tema economico, mi possono pagare per quello che voglio fare?
Ora andiamo a vedere gli incroci delle 4 sfere per capire come leggere meglio il proprio Ikigai.
Qui l’Ikigai ci aiuta a capire come mettere insieme le informazioni che abbiamo inserito nelle 4 sfere.
All’incrocio tra ciò che si ama e ciò in cui si è bravi l’Ikigai identifica le proprie passioni.
Nella zona di intersezione tra ciò che si ama e ciò di cui il mondo ha bisogno l’Ikigai identifica la propria missione.
All’incrocio tra ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui si può essere pagati c’è la propria vocazione.
All’incrocio tra ciò in cui si è bravi e ciò per cui si può esser pagati c’è la propria professione.
Hai mai ragionato su questi concetti?
Pensi che possa essere utile fare un esercizio di questo tipo per scoprire il tuo Ikigai, la tua ragione di vita, la tua professionalitá e ciò che può farti svegliare ogni mattina.
Il tuo Ikigai si trova nel punto in cui si incrociano tutte e 4 le aree, quindi la tua passione, la tua missione, la tua professione e la tua vocazione.
Ti è chiaro come scoprire il tuo ikigai?
Se non è chiaro puoi commentare il video e fare domande, ti risponderó sicuramente.
Per aiutarti con un esempio pratico, ti porto la mia esperienza per aiutarti.
Personalmente ho chiara la mia missione, la mia passione e la mia vocazione e sono abbastanza congruenti e in equilibrio.
Invece, per quanto riguarda la mia professione, quindi trovare il mercato per quello che sono bravo a fare, sono al lavoro per trovarlo al cento per cento.
Attualmente, infatti, esercito in parte il mio vecchio lavoro di Project Manager nell’attesa che quello di Counselor diventi il lavoro unico per me, per poterci vivere e quindi trovare il mio IKigai al 100%.
Magari invece tu avrai chiaro ciò che ami ma non coincide con ciò che sai fare bene, quindi il lavoro che dovrai fare è quello di cercare di trovare una integrazione tra le due cose, trovare insomma qualcosa in cui sei capace e che anche ti piaccia.
Oppure ció che ami e ció che sai fare bene coincidono, ma ti accorgi che non c’è un mercato per quello o che il mondo non ha bisogno di quello.
Un esempio, amo prendermi cura degli animali selvatici del mio acquario e sono bravissimo a farlo, ma mi accorgo che il mondo non ha bisogno di quello e non c’è nessuno disposto a pagare per quello.
In quel caso dovrai cercare qualche altra cosa che ti piaccia, per la quale sei bravo e che sia anche utile per il mondo e per la quale qualcuno sia disposto a pagare.
Magari potresti trovare una variante che sia giusta per il mondo e ti possa anche portare un guadagno.
Le casistiche possono essere molte e ognuno avrà una situazione diversa.
L’Ikigai serve proprio per avere una foto chiara della propria situazione.
Ok, ora ti lascio scoprire da solo il tuo IKIGAI, spero sia uno strumento utile e potente per la tua crescita personale e professionale. Per me lo è stato.